30
Gen

Anno nuovo, vita nuova? Sicuramente l’inizio del nuovo anno è un ottimo momento per pensare ai propositi futuri.
Chi ha ceduto alle abbuffate durante le feste forse si convincerà che la cosa migliore sia cominciare il 2019 con una dieta rigorosa e cambiare drasticamente le proprie abitudini alimentari.
Tuttavia, affidarsi a diete improvvisate non è mai una buona idea e quando si decide di rimettersi in forma bisognerebbe sempre chiedere consiglio a un nutrizionista.
Ci sono alcune indicazioni generali che possono aiutare tutti a fare la spesa e mangiare in maniera più consapevole.
Non sempre il cibo che in apparenza è salutare lo è davvero. Prenditi la briga di informarti sugli ingredienti dei prodotti che acquisti per conoscerli meglio;
Non ci pensiamo mai, ma sono un’ottima alternativa al sale, che, se consumato eccessivamente, può provocare ritenzione idrica e ipertensione;
Spesso ci si abitua a mangiare sempre le stesse cose, mentre per mantenersi in buona salute è fondamentale variare il più possibile la propria alimentazione, come nella dieta mediterranea
Ciò che fa davvero la differenza sono gli ingredienti dei prodotti (vedi il punto 1), ma anche le tecniche con cui sono stati realizzati, la loro sicurezza e le loro proprietà nutritive.
Come consiglia il Consorzio di Tutela della Bresaola di Valtellina IGP, meglio evitare le diete drastiche e fare invece scelte sagge a tavola: come snack o finger food, per esempio, possiamo scegliere la Bresaola, salume ipocalorico, leggero e nutriente.
Dopo aver fatto il bilancio dell’anno passato e aver soppesato cosa è andato bene e cosa no, ci si trova inevitabilmente a stilare mentalmente un elenco di buoni propositi, ma riusciremo a mantenerli?
A volte tendiamo a fare a noi stessi promesse irraggiungibili, perciò è meglio cercare di non pensare al 2019 come all’anno della svolta, ma cominciare invece da piccoli obiettivi concreti in ambito alimentare e non e, soprattutto, da progetti che ci facciano sentire bene.