30
Gen
Il 18 novembre scorso la trasmissione di Rai Uno "Buongiorno Benessere" ha mandato in onda un interessante servizio sul salume valtellinese per eccellenza.
La presentatrice Giulia Nannini è venuta a trovarci in Valtellina per conoscere da vicino la nostra Bresaola, sinonimo di bontà e leggerezza.
Ricavata dai tagli più pregiati della coscia di manzo, la bresaola ha origini antiche, profondamente legate al nostro territorio. Giulia Nannini ha incontrato Paola Dolzadelli, coordinatrice del Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina, organismo che si occupa di valorizzare, promuovere e tutelare il prodotto e la sua denominazione.
È proprio grazie ad esso, infatti, che esiste un controllo ben preciso dei parametri e delle norme del processo produttivo. Aderire al Consorzio, come abbiamo fatto noi, significa salvaguardare una lavorazione tradizionale di estrema importanza per l'economia locale.
La produzione della Bresaola della Valtellina IGP parte da un'accurata selezione delle migliori materie prime e degli ingredienti utilizzati. La fase successiva è la salagione, ovvero l'aspersione con sale, aromi naturali, piante aromatiche e spezie, seguita dai procedimenti di insacco e stagionatura. Il risultato di questa attenta lavorazione è un prodotto di altissima qualità, che rappresenta l'eccellenza della tradizione gastronomica valtellinese e italiana.
Come spiega nel suo intervento a "Buongiorno Benessere" la Dottoressa Irene Fumasoni, la Bresaola della Valtellina IGP è ritenuta, a buon diritto, un alimento ideale per gli amanti dello sport: contiene, infatti, un'alta percentuale di proteine nobili e di amminoacidi ramificati, importanti per l'integrazione alimentare di chi si allena.
Naturalmente ricca di vitamine del gruppo B e sali minerali (soprattutto ferro, zinco, fosforo e potassio), è altresì povera di grassi. Un alimento decisamente sano e adatto a tutte le fasce d'età. Un suggerimento: accompagnandola con del pane di segale valtellinese, scaglie di grana e alcune gocce di succo di limone, aggiungeremo a questo nutriente salume anche il giusto apporto di carboidrati, calcio e vitamina D.
Se volete vedere il filmato, lo trovate qui.