30
Gen

Durante l’inverno il nostro dispendio calorico giornaliero aumenta, proprio per questo è importante mangiare gli alimenti consigliati per la stagione fredda. Inoltre, è bene sapere che consumare una maggiore quantità di questi alimenti aiuta a recuperare tutte le energie di cui abbiamo bisogno per vivere bene e in salute.
Tra questi alimenti anti-freddo troviamo anche i salumi e in particolare la Pancetta, una pietanza ideale per le fredde giornate invernali. Scopriamo meglio il perché.
La Pancetta, insieme ad altri alimenti simili come lardo e strutto (a proposito, clicca qui per scoprire le differenze tra pancetta, guanciale e bacon), è da sempre considerata una delle principali risorse energetiche per l’uomo. Basti pensare che già nel periodo dell’Impero Romano i legionari ricevevano due razioni a settimana di pancetta o lardo e che nel medioevo ai muratori ne spettavano 5 kg all’anno. Alla base di queste consuetudini che si tramandano di epoca in epoca c’è un’idea con radici molto antiche e ampiamente condivisa, secondo la quale quando la temperatura scende avvicinandosi allo zero termico sarebbe opportuno ingerire alimenti ricchi di grassi in maggiori quantità.
Anche se è chiaro che questa convinzione risale a secoli in cui non esistevano tutti i comfort odierni, essa resta, almeno in parte, vera. In altre parole, se è vero che molti di noi passano la quasi totalità della giornata al caldo è anche vero che siamo maggiormente esposti al freddo esterno quando ci troviamo fuori casa. Per chi svolge un lavoro sedentario e a temperature calde vale comunque questa regola, con l’accorgimento di non aumentare eccessivamente il proprio apporto calorico giornaliero. Per chi svolge invece un lavoro manuale all’esterno e per coloro che praticano frequente attività sportiva all’aria aperta, alimenti come la Pancetta diventano compagni indispensabili perché garantiscono un surplus nutrizionale adeguato, e oltretutto gustoso.
Nella composizione della pancetta prevalgono infatti i grassi insaturi, cioè i grassi “buoni”, contenuti anche nell’olio d’oliva e nel pesce. Essi contribuiscono al corretto funzionamento dell’organismo umano e al benessere.
In conclusione, è chiaro che l’inverno rappresenta una stagione che, con le sue temperature rigide, mette a dura prova il nostro organismo: per tale motivo è fondamentale informarsi sulla corretta alimentazione da seguire per sentirsi bene e in forma.