30
Gen

L’arrivo delle feste natalizie e dei tipici peccati di gola di questo periodo può mettere a dura prova chi è a dieta, ma il modo di tenere sotto controllo la fame e le abbuffate esiste.
Se devi gestire continui aperitivi, pranzi e cene per fare gli auguri ad amici e colleghi e hai paura di perdere il peso forma tanto faticosamente guadagnato nei mesi scorsi, ecco alcuni consigli per te.
Prima di tutto dovremmo ricordarci che un’alimentazione equilibrata non va cercata soltanto durante le feste, ma tutto l’anno. Quando riusciamo a nutrirci in maniera completa e senza eccessivi sacrifici nella vita di tutti i giorni, smettiamo di vedere le prelibatezze che troviamo in tavola a Natale come tentazioni irresistibili.
Concediamoci un po’ di tutto, quindi, ma con misura.
Saltare i pasti per compensare pranzi e cene abbondanti non è una buona idea: la mattina dovremmo sempre fare colazione, magari preferendo alimenti leggeri e poco zuccherati. Al posto del classico cornetto o del panettone, per esempio, potresti optare per un croissant salato con Bresaola della Valtellina IGP, sana e nutriente.
Ricordiamoci di bere molta acqua, nonostante se ne senta meno il bisogno quando fa freddo. Attenzione, invece, a non strafare con gli alcolici: tutti i brindisi che ci proporranno potrebbero far salire le calorie alle stelle.
Ecco alcuni piccoli trucchi che ci possono aiutare a mangiare meno e meglio durante le vacanze di Natale:
1- usa piatti piccoli: sembra una banalità, ma mettere in tavola piatti dalle dimensioni ridotte può servire a ridurre le porzioni, che durante le feste, tipicamente, triplicano;
2- tieni un diario dei pasti: prendere nota di ciò che mangiamo ci costringe ad essere più consapevoli della nostra alimentazione;
3- mastica con cura: masticare lentamente migliora la digestione e previene le scorpacciate;
4- lascia passare 20 minuti prima di chiedere il bis: è il tempo necessario al nostro organismo per percepire la sensazione di sazietà. Mentre aspetti, goditi la conversazione con i tuoi commensali: le feste esistono anche per questo, no?