03
Feb
![ciaspolare in valtellina](https://www.menatti.com/app/uploads/2023/02/ciaspolate-alpi-orobie-valtellina-700x467.jpg)
Questo itinerario con le ciaspole ci permetterà di vivere la Valmalenco in modo completamente nuovo, portandoci a scoprire uno dei meno conosciuti laghetti di Valtellina. Solitaria, silenziosa e magica, questa zona della valle resta poco frequentata anche nei periodi di maggiore affluenza turistica ed è quindi la meta ideale per gli amanti della pace e della tranquillità.
Durata: 2 ore
Dislivello: 300 m
Difficoltà: E
Il punto di partenza della nostra escursione è nel comune di Lanzada, in Valmalenco. Raggiungiamo la città di Sondrio in auto e proseguiamo sulla strada carrozzabile che ci porterà a Campo Franscia e, successivamente, a Largone. A questo punto lasciamo l’auto nel parcheggio che troviamo sulla destra.
Ci incamminiamo su una pista che si trova a monte della strada carrozzabile che abbiamo appena abbandonato e che, dopo pochi tornanti, porta all’alpe Largone inferiore e successivamente a Largone Superiore.
Lasciamo a questo punto il sentiero segnalato e ci dirigiamo verso sinistra, fino a giungere al bosco di larici e cercando un masso che, con un bollino rosso, segnala un piccolo sentiero. Continuiamo la camminata fino a giungere ad una radura nella quale scorre un torrente. Lasciamo il corso d’acqua alla nostra destra e proseguiamo addentrandoci nuovamente nel bosco. In breve giungiamo ad un’altra radura, dove troviamo il Laghetto di Mufulè.
Questo piccolo lago rappresenta una vera e propria perla alpina, che completa perfettamente il panorama circostante riflettendo nelle sue acque cristalline le montagne che lo sovrastano. Godendoci la sensazione di pace che solo un panorama montano è in grado di regalare, ci gustiamo un sostanzioso pranzo con Prosciutto.
Questo panino semplice e gustoso rappresenta il pranzo ideale dell’escursionista, grazie all’energia apportata da pane e patate e al profumo inconfondibile della menta, in grado di esaltare ulteriormente il gusto delle zucchine.
Iniziamo preparando le zucchine: dopo averle pulite e tagliate a rondelle le cuociamo in padella con uno spicchio d’aglio e un cucchiaio di olio d’oliva. Proseguiamo pelando e affettando sottilmente le patate, per poi farle rosolare in un’altra padella con un filo di olio.
Una volta terminata la cottura, tagliamo a metà un panino morbido e lo farciamo con alcune fette di Prosciutto Cotto, le patate ben dorate e salate, le zucchine e qualche profumata fogliolina di menta. Ed ecco che il nostro appetitoso panino di montagna è pronto per essere gustato!