30
Gen

Nonostante pensiamo normalmente a un benessere dell’organismo legato all’assenza di patologie di organi interni e zone anatomiche, la salute del nostro corpo riguarda da vicino anche la pelle. La pelle è essa stessa un organo – anzi, è l’organo più esteso del corpo umano – e la sua salute è molto importante: ecco perché dobbiamo prendercene cura, a cominciare dall’alimentazione.
La nostra pelle necessita di essere protetta quotidianamente da agenti esterni che possono causare patologie o disturbi – virus, germi, fenomeni atmosferici, freddo, caldo, raggi UV, tagli, abrasioni, ecc. – ma anche dall’invecchiamento cutaneo. Il processo di invecchiamento della pelle è naturale e incontrovertibile, ma è molto importante tenerlo sotto controllo ed evitare di favorirlo mantenendo la nostra pelle morbida, elastica e tonica anche con l’avanzare dell’età.
Per ottenere questi risultati non dobbiamo affidarci alle portentose promesse di creme antirughe e prodotti cosmetici anti-age, che contengono abitualmente sostanze chimiche e nocive per la pelle, bensì – ancora una volta – è sufficiente seguire una corretta alimentazione per il benessere della pelle. È stato dimostrato da diversi studi scientifici e medici che adottare una dieta sana ed equilibrata come la dieta mediterranea aiuta concretamente a prevenire malattie della pelle e favorisce il processo di rigenerazione cellulare dell’epidermide. E alcuni cibi più di altri contengono sostanze benefiche per i nostri tessuti cutanei: tra questi ci sono anche la carne e i salumi.
Il consumo di carne in una dieta bilanciata è altamente indicato per la salute dell’epidermide. Molte delle sostanze nutritive contenute in carni e salumi sono infatti preziose alleate della salute della pelle: