Escursione trekking in Valtellina al passo Caronella
Al passo di Caronella con Pancetta Menatti

Una delle più suggestive valli del parco delle Orobie Valtellinesi

La Val Caronella si trova nel parco delle Orobie Valtellinesi e rappresenta una meta alpina poco conosciuta, ma non per questo meno spettacolare a livello paesaggistico.

Quello che vedremo oggi è un percorso panoramico particolarmente interessante, che ci permette di attraversare l’intera vallata e di ammirare degli splendidi scorci paesaggistici.

Si tratta di un’escursione in montagna abbastanza impegnativa ed è perciò adatta ai più allenati, soprattutto perché essa si svolge prevalentemente in alta quota e presenta un dislivello importante.

 

Durata: 4 ore e 30 minuti

Dislivello: 1445 metri

Difficoltà: E

 

L’imbocco di questa meravigliosa valle, nonché il nostro punto di partenza, è rappresentato dal borgo di Carona. Per arrivarci percorriamo la SS38 in direzione Tirano fino a giungere a San Giacomo di Teglio e successivamente svoltiamo a destra, seguendo le indicazioni per Carona.

Proseguiamo poi a piedi imboccando la sterrata che dal borgo sale verso la Val Caronella e raggiungendo, dopo qualche tornante, le baite di Pra’ di Gianni e di Pra’ della Valle.

A questo punto la strada si fa più stretta, diventando sentiero, e ci conduce nei pressi delle caratteristiche cascate, che ci accompagneranno con il loro fragore per un tratto abbastanza lungo.

Dopo essere usciti da un bosco, attraversiamo il torrente che dà origine alle cascate e ci troviamo di fronte alla Malga Caronella. Il sentiero che la oltrepassa (segnalato da segnavia bianco-rossi) ricomincia a salire, facendoci superare anche alcune rocce dal profilo arrotondato. Nella parte finale del percorso attraversiamo un nevaio e giungiamo, poco dopo, al Passo di Caronella.

Il Passo si trova sospeso tra l’alta valle Seriana (e quindi la provincia di Bergamo) e la Val Caronella e regala uno spettacolo mozzafiato, completato anche dalle imponenti cime di Caronella, che possiamo osservare di fianco a noi.

Dopo un’escursione così faticosa è ora di un pranzo goloso e sostanzioso per recuperare tutte le energie perse. Ecco la nostra proposta.

 

Panino con Pancetta Menatti, zucchine e scamorza affumicata

 La Pancetta Menatti, con il suo sapore avvolgente ed il grasso che si scioglie in bocca, è consigliatissima per recuperare le energie dopo una lunga camminata.

Iniziamo la preparazione del nostro panino affettando e grigliando le zucchine fresche. Scegliamo un panino ai cereali o di segale, lo tagliamo a metà e adagiamo su una base le zucchine tagliate. Affettiamo poi la scamorza e l’aggiungiamo al panino.

Completiamo infine il tutto con una dose generosa di Pancetta Menatti che si scioglie in bocca. Buon appetito con vista!

Lascia un commento

I campi contrassegnati da * sono obbligatori