ricetta dei bruciatini emiliani al radicchio con pancetta tesa
Bruciatini e radicchio con Pancetta tesa Menatti

Ricetta tipica emiliana e romagnola di contorno

La tradizione culinaria dell’Emilia-Romagna è incredibilmente ricca e variegata, ma uno dei piatti più comuni in tutte le zone di questo territorio è sicuramente quello dei radéch e brusadé, che in dialetto locale significa radicchio e bruciatini. Si tratta di un esempio di cucina povera perché combina solo tre ingredienti che era facile reperire nel contesto contadino: il radicchio di campo, l’aceto e la pancetta, un salume che da queste parti non manca mai vista la grande tradizione emiliana nella produzione di insaccati e affettati. Solitamente per i bruciatini si utilizza la pancetta dolce non affumicata, così la nostra scelta ricade sulla pancetta tesa, un salume che conserva tutta l’artigianalità e il sapore della tradizione: ecco la ricetta per questo piatto che può essere consumato sia come primo sia come contorno.

 

Tempo di preparazione: 15 minuti

Ingredienti:

  • 250 g di Pancetta tesa Menatti
  • 500 g di radicchio rosso (l’equivalente di un cespo)
  • Aceto balsamico q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

 

Come preparare i bruciatini all’aceto e pancetta

La ricetta dei bruciatini è molto semplice perché si tratta di un piatto povero con pochi ingredienti. Quello da cui cominciare è il radicchio, da pulire eliminando la radice e le foglie più esterne e lavandolo bene sotto l’acqua per rimuovere qualsiasi residuo o impurità. Dopodiché, tagliamo il radicchio a striscioline e teniamolo da parte.

Passiamo ora alla preparazione della pancetta: tagliamola a cubetti non troppo sottili, poi scaldiamo una padella antiaderente e versiamola all’interno senza condimenti. Facciamo saltare la pancetta in padella per qualche istante, poi sfumiamo con alcuni cucchiai di aceto balsamico e mescoliamo finché l’aceto non sarà completamente evaporato.

Lasciamo cuocere la pancetta a cubetti in padella finché non sarà diventata croccante al punto giusto, poi aggiungiamo anche il radicchio a striscioline e spegniamo la fiamma, in modo da lasciar combinare e amalgamare i sapori. Infine, serviamo in tavola i bruciatini al radicchio con aceto e pancetta, condendoli con olio e sale a piacere e accompagnandoli con il pane o con la tipica piadina romagnola. Buon appetito!

Lascia un commento

I campi contrassegnati da * sono obbligatori