17
Feb

Tra i tantissimi piatti della cucina italiana che presentano una o più varianti regionali o locali c’è anche un’insospettabile: la cotoletta. Già, perché esistono diverse ricette anche di quella che siamo abituati ad apprezzare come cotoletta alla milanese: oltre alla classica orecchia di elefante (o schnitzel viennese) tipica di Milano, infatti, esistono anche la cotoletta alla valdostana con prosciutto e fontina, la cotoletta alla palermitana cotta al forno o alla griglia e la cotoletta alla bolognese. Per quest’ultima, un secondo piatto tipico della tradizione emiliana, gli ingredienti caratteristici sono il parmigiano reggiano, il brodo e il Prosciutto Crudo che in questa terra trova la sua patria: tant’è che anche noi del Salumificio Menatti lo produciamo in provincia di Parma, nel prosciuttificio Cerreto di Felino.
Tempo di preparazione: 25 minuti
Ingredienti:
La carne da usare per la cotoletta alla bolognese è il vitello. Dopo aver assottigliato leggermente le fese di vitello con l’aiuto di un batticarne, le immergiamo in una fondina con le uova sbattute insieme al parmigiano reggiano grattugiato e al sale e le lasciamo riposare per qualche minuto, quindi impaniamo la carne passando le fette nel pangrattato.
Facciamo sciogliere il burro in una padella sufficientemente grande e quindi versiamo le fette di vitello impanate (non tutte insieme), facendole cuocere prima su un lato e poi sull’altro. Quando la carne risulta sufficientemente dorata su entrambi i lati, lasciandola sempre nella padella, disponiamo una o due fette di Prosciutto Crudo Fiocco Cerreto Menatti sulla superficie della cotoletta e ricopriamo con una spolverata di parmigiano grattugiato. Infine, versiamo nella padella un mestolo di brodo di carne per ogni fetta di carne e copriamo con un coperchio, lasciando cuocere per circa 5 minuti o comunque finché il formaggio non si sarà sciolto sulla cotoletta.
Et voilà, la nostra variante bolognese della cotoletta alla milanese è pronta da servire in tavola. Buon appetito!