ricetta della pasta al pesto con il prosciutto crudo
Pasta al pesto con prosciutto crudo stagionato Menatti

Ricetta di primo piatto con prosciutto

Anche preparare una pasta al pesto con un pesto già pronto può darci lo spunto per una nuova ricetta. Basta infatti aggiungere qualche ingrediente molto comune – di quelli che abbiamo comunemente in frigo o in dispensa – per ottenere un primo piatto inedito, ricercato e assolutamente sfizioso, ma al tempo stesso non difficile da preparare e rapido come una semplice pastasciutta. Per esempio, con una manciata di pinoli e l’aggiunta del prosciutto crudo al classico pesto alla genovese si può trasformare una banale pasta al pesto in un piatto raffinato e gourmet: provare per credere.

 

Tempo di preparazione: 30 minuti

Ingredienti:

 

Come preparare la pasta al pesto e prosciutto

La ricetta per preparare questa pasta veloce e gustosa consente di risparmiare tempo occupandoci del condimento mentre l’acqua bolle e la pasta cuoce in pentola. Per prima cosa dunque mettiamo a bollire una pentola con abbondante acqua salata e all’ebollizione versiamo la pasta calcolando il tempo di cottura per scolarla quando sarà pronta.

Nel frattempo mettiamo una noce di burro in una padella antiaderente, facciamola sciogliere e poi versiamo le fette di prosciutto crudo tagliate alla julienne con un coltello. Facciamo saltare il prosciutto crudo in padella per qualche istante, poi aggiungiamo anche i pinoli e irroriamo il tutto con mezzo bicchiere di vino bianco.

Lasciamo evaporare il vino dalla padella con il prosciutto, quindi facciamo cuocere il condimento a base di pinoli e prosciutto per una decina di minuti circa, eventualmente aggiungendo un po’ di acqua di cottura se si asciugasse troppo.

Trascorso il tempo necessario, togliamo dal fuoco e aggiungiamo al prosciutto crudo alcuni cucchiai  di pesto verde, emulsionandoli se necessario con altra acqua di cottura. Amalgamiamo il tutto e infine versiamo il condimento sulla pasta che avremo scolato nel frattempo, completando con una generosa spolverata di parmigiano grattugiato.

Serviamo infine in tavola il nostro primo piatto con pesto alla genovese, prosciutto e pinoli. Buon appetito!

Lascia un commento

I campi contrassegnati da * sono obbligatori