polpette di pane con mortadella
Polpette di pane con Mortadella Dolce Valle Menatti

Ricetta con il pane avanzato per preparare un secondo piatto gustoso

Tra le tante ricette anti-spreco ci sono le ricette con il pane avanzato. Il pane del giorno prima o il pane secco diventato duro possono essere ingredienti di alcuni piatti deliziosi, sostituendo altri ingredienti classici: come nel caso delle polpette, dove il pane raffermo prende il posto della carne per cucinare una versione alternativa delle polpette tradizionali, a cui si aggiunge il sapore goloso e rotondo della mortadella, un salume cotto capace di impreziosire qualsiasi ricetta.

 

Tempo di preparazione: 30 minuti

Ingredienti:

 

Ricetta delle polpette di pane e mortadella

Per preparare le polpette con il pane avanzato, prendiamo il pane raffermo e tagliamolo a pezzi non troppo piccoli, quindi immergiamolo in acqua e lasciamocelo per qualche minuto per farlo diventare molle. Quando il pane secco avrà perso la sua durezza e sarà imbevuto di acqua possiamo prelevarlo e strizzarlo con cura, in modo da far uscire tutta l’acqua e avere il pane pronto per le polpette.

In un frullatore versiamo la mortadella a fette e tritiamo fino a ridurla in pezzi sottili. Mescoliamo poi la mortadella tritata con il pane raffermo ammollato, un uovo, la scorza di limone e un pizzico di sale, utilizzando il frullatore per ottenere un composto per le polpette sufficientemente morbido, proprio come quello delle classiche polpette con la carne.

Utilizzando il composto a base di pane e mortadella formiamo le polpette compattando per bene le singole palle con le mani, poi versiamo ogni singola polpetta nell’uovo sbattuto e infine passiamola nel parmigiano. Infine, possiamo friggere le polpette in padella: versiamo abbondante olio di arachidi per frittura, lo scaldiamo fino a farlo diventare bollente e immergiamo una alla volta le polpette, rigirandole di tanto in tanto. Togliamo le polpette dalla padella quando avranno raggiunto un colore dorato e una consistenza croccante in superficie, tamponandole con un foglio di carta assorbente da cucina, per poi servire in tavola le nostre polpette di pane con ripieno di mortadella.

Buon appetito!

Lascia un commento

I campi contrassegnati da * sono obbligatori