gare delle olimpiadi invernali 2026 in Valtellina: bresaola come sponsor e per gli sportivi
Bresaola e Olimpiadi, cos’hanno in comune? La Valtellina e lo sport

Il salume valtellinese tra gli sponsor ufficiali con il Distretto Agroalimentare della Valtellina

In questi giorni il conto alla rovescia per le Olimpiadi invernali 2026 è arrivato a una data simbolica: manca infatti ormai meno di un anno all’inizio dei Giochi Olimpici di Milano Cortina (dal 6 al 22 febbraio 2026) che si svolgeranno in parte anche in Valtellina, con le gare di sci a Bormio e Livigno. La provincia di Sondrio non sarà però soltanto teatro delle competizioni, ma punta a sfruttare l’evento olimpico per promuovere e valorizzare il territorio valtellinese e le sue eccellenze. Tra loro, ovviamente, spicca la bresaola.

 

I prodotti DOP e IGP valtellinesi alle Olimpiadi

Valtellina Taste of Emotion, il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, è sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina. Grazie a questa partnership i prodotti valtellinesi DOP e IGP saranno presenti nelle venue olimpiche durante l’evento sportivo più importante al mondo, aumentando così esponenzialmente la visibilità a livello globale.

Il Distretto Agroalimentare valtellinese raggruppa infatti 9 denominazioni a marchio protetto della provincia di Sondrio con i relativi consorzi di tutela, ovvero:

  • la Bresaola della Valtellina IGP;
  • i Pizzoccheri della Valtellina IGP;
  • il formaggio Bitto DOP;
  • il formaggio Valtellina Casera DOP;
  • la Mela di Valtellina IGP;
  • i vini valtellinesi Sforzato di Valtellina DOCG, Valtellina Superiore DOCG, Rosso di Valtellina DOC e Alpi Retiche IGT.

 

Si tratta di eccellenze enogastronomiche originarie della Valtellina che con il territorio hanno un legame profondo e duraturo, che è parte integrante della qualità e della lavorazione di questi prodotti: basti pensare alla produzione della bresaola valtellinese IGP, la vera e sola bresaola della Valtellina, che può avvenire esclusivamente nei salumifici all’interno dei confini geografici della provincia di Sondrio proprio perché solo nel fondovalle si verificano le condizioni uniche e indispensabili per la stagionatura delle bresaole.

 

Bresaola per sciatori, atleti e sportivi: perché fa bene

In qualità di sponsor di Milano Cortina 2026 la bresaola si appresta a interpretare ancora di più il proprio ruolo di ambasciatrice della Valtellina in Italia e nel mondo insieme agli altri prodotti tipici. Il programma di avvicinamento all’evento olimpico prevede una serie di iniziative per accrescere l’interesse di atleti, sportivi, appassionati e visitatori nei confronti della bresaola e della Valtellina, promuovendo un approccio integrato tra il turismo e l’enogastronomia: le persone attese in provincia di Sondrio per le Olimpiadi sono circa 500mila.

La bresaola, inoltre, si presta particolarmente ad essere accostata a una manifestazione sportiva di livello mondiale come le Olimpiadi poiché è da sempre indicata come un alimento per atleti e sportivi. Si tratta infatti di un salume magro e leggero, poco calorico e ricco di proteine nobili e minerali tra cui ferro: l’elevata densità proteica della bresaola, il suo ottimo potere saziante, l’alta digeribilità e il ridotto contenuto di grassi saturi rendono il profilo nutrizionale della bresaola perfetto per la dieta sportiva, così come per qualsiasi regime alimentare per mantenersi in forma. La bresaola è un integratore naturale che aiuta il sistema immunitario, svolge un’importante azione antiossidante e contribuisce alla massa muscolare: un ottimo alimento da mangiare prima e dopo lo sport.

Acquista online l’autentica bresaola valtellinese IGP

Lascia un commento

I campi contrassegnati da * sono obbligatori